La bibbia è verità come la vita… Rispecchia l’esistenza del genere umano, la mitologia è tra noi; riflette l’immaginazione del mio pensiero.

1941 - 2020
IL CAMMINO DELL’ARTE DALLA PREISTORIA ALLA STORIA
Questa opera abbraccia le vicende dalle più lontane origini dell'uomo: dalla preistoria alla storia ai giorni nostri
La materia è contenuta in questo volume, i capitoli scorrono secondo una suddivisione cronologica. Questo cammino, traccia le varie tappe dell'arte, dal "Paleolitico" - al "Neolitico" in poi per arrivare secondo un lungo tracciato di millenni, alla cultura del Rinascimento, proseguendo ai tempi nostri, con materie di studi complessi del disegno in genere e con le sue regole, come per la scultura dei vari periodi, e così per l'architettura; la pittura nelle sue tappe, viene menzionata, largamente dalle culture che si susseguono.
La ceramica, segue parallelamente l'artigianato. La ricerca delle combinazioni, per ottenere vari pigmenti per la mesticazione dei colori e per finire con le tendenze, ai procedimenti pratici-teorici e, altro, inevitabile per un vero primo avvicinamento alle fasi tecniche.
Percorso Storico, Artistico e Biografico
Pietro Pantino nasce a Palermo nel 1941 e già all’età di cinque anni dimostra una spiccata passione per il disegno.
A soli sette anni è attratto dai pittori che si dedicano alla decorazione dei carretti siciliani. A dieci dipinge il suo primo quadro, usando un supporto di faesite rinvenuto casualmente per strada.
A dodici inizia ad apprendere i primi rudimenti dal suo primo maestro Ernesto Crispino e, alcuni anni dopo, frequenta il professor Albano Rossi che lo indirizza allo studio dell’anatomia e consigliandogli l’iscrizione al lice artistico.
Nel 1957 quest’ultimo lo fa esporre in una mostra collettiva patrocinata dal comune di Palermo e dell’Ente per il turismo. In tale occasione lo nota il critico d’arte Carlo Battaglia che gli dedica sul quotidiano “Grido alla Sicilia” un articolo. In questa rassegna ottiene un buon successo di critica e di pubblico.